La storia si fa attraverso il cibo. E il cibo attraversa la storia.
Questo è il senso di www.atavolaconlastoria.com l’originale blog di Fabrizio Sette.
Le tradizioni culinarie dell’uomo nell’età antica e medievale.
Scoprirete che il “biscotto” altro non era che il pane degustato dai marinai del ‘300, cotto due volte per essere meglio conservato, che i Romani amavano l’antipasto ma poco apprezzavano la birra, e che il vino, alimento e parola, nacque nella regione tra il Mar Nero e il Caucaso Meridionale.
Ricco di citazioni e frutto di appassionate ricerche è un blog per conoscere i gusti del presente attraverso la storia del passato.
Per rimanere in termini culinari si consiglia il sito www.mangialibri.com .
“Leggi come mangi” è il motto adottato da questa testata giornalistica tutta dedicata al mondo dell’editoria e diretta da David Frati.
News e recensioni dedicate a libri e autori di ieri e di oggi.
La rassegna stampa, il magazine, uno spazio ad hoc per i fumetti e un blog per essere sempre aggiornati perché come recita un articolo del manifesto Mangialibri “tutti i lettori meritano di essere informati”.
Un sito di servizio, http://www.lavoricreativi.com/ .
Dall’art director al giornalista, dal web designer al fotografo. Offerte e richieste di persone la cui professione ideale è figlia della creatività. Un forum in cui trovare le risposte a tanti dubbi e in cui partecipare attivamente proponendo nuove discussioni. La newsletter per ricevere in tempo reale solo le proposte che fanno per voi. Realizzato da interno3.it, rappresenta un ottimo aiuto per districarsi meglio nell’odierna giungla del mondo del lavoro.
E per chiudere sulla scia della creatività segnaliamo il blog100x100 : 100 storie in 100 parole.
Uno spazio online aperto a tutti dove poter inviare un racconto, firmato o non, che non superi il limite delle 100 parole.
Una sfida, ma non una gara.
Non si vince nulla, si vuole solo sottolineare quanto la comunicazione sia anche partecipazione da affrontare con l’aiuto della fantasia.
Non solo prosa: per chi preferisce la poesia c’è lo spazio 100x100 versi.
L’obiettivo è quello di raccogliere 100 racconti.
Cosa accadrà dopo?
Ora non è possibile saperlo, mancano ancora 51 passi per raggiungere il traguardo.
(segnalati da Ettore Luttazi)